PROGETTARE E COSTRUIRE UN ECOVILLAGGIO IN UMBRIA

Un'idea diversa della casa, dell'energia, del vivere in mezzo alla natura e 
delle relazioni tra vicini di casa.
Dopo mesi di lavoro, incontri con il Comune di Perugia e Gubbio, geologi, architetti, ingegneri, costruttori e persone interessate a comprare una casa antisismica con consumi energetici irrisori, 
IL PROGETTO E' FINALMENTE DECOLLATO E SONO STATI VENDUTI I PRIMI APPARTAMENTI.
Un borgo sostenibile e autosufficiente nella campagna umbra che ospiterà abitazioni, strutture turistiche e servizi comuni gestiti con logica cooperativa e mutualistica

IL LUOGO:
 In Umbria, nel comune di Perugia, in una valle meravigliosa che si sviluppa lungo il corso di un piccolo torrente. Verde a perdita d'occhio, sulle colline. Boschi e oliveti.  All’interno dei 470 ettari del parco della Libera Repubblica di Alcatraz di Jacopo Fo,  nasce una citta' verde, l’Ecovillaggio Solare.
Questa oasi e' a soli 12 chilometri da farmacia, banca, scuola elementare e supermercato, altri due chilometri e sei all’imbocco della superstrada E45 Orte-Ravenna. L’Ecovillaggio Solare dista 30 km da Umbertide, 40 da Perugia, 25 da Gubbio e poco più da Assisi e dall'areoporto di S. Egidio.




La distanza tra i gruppi di case va da 400 metri a un chilometro, quindi sono abbastanza vicine ma l’impatto sul territorio e' minimo proprio perche' le costruzioni si perdono nell’enorme spazio verde.
Puoi scegliere una casa antica di pietra, ad alta efficienza energetica o una casa avveniristica in lamellare di legno coibentato (classe A). Ci sono abitazioni in cima alla collina, a mezza costa, sulla riva del piccolo torrente, immerse nel bosco. Case grandi e bungalow super isolati di 40 mq, oppure soltanto una piazzola per parcheggiare la tua roulotte. 

Le costruzioni saranno ecologiche, con isolamento termico, pannelli solari, impianto idrico duale, raccolta dell'acqua piovana... Ogni modulo comprende 2000 mq di giardino, di cui 50 a orto, 50 a frutteto, il resto olivi, prati pascoli e bosco.
Orti e frutteti avranno un comune sistema di irrigazione a goccia temporizzato. Ogni famiglia avrà quindi terreno sufficiente per i propri fabbisogni alimentari, che potrà usare direttamente o dare in gestione a un eventuale orticultore ricevendone in cambio parte del raccolto.


 PROMOTORI DEL PROGETTO:

La società  di Jacopo Fo, che  ha per oggetto l’attività prevalente di produzione e la commercializzazione di prodotti artigianali e manufatti artistici in genere, e la fornitura di alloggio per brevi soggiorni presso affittacamere, case ed appartamenti per vacanze, bed&breakfast, residence ed altri alloggi per brevi vacanze.  www.alcatraz.it  /  www.jacopofo.com

Banca Popolare Etica,  realtà unica nel panorama bancario italiano,   la sola banca che  garantisce una destinazione dei finanziamenti mirata esclusivamente ad ambiti di interesse collettivo: dalla cooperazione sociale (in particolare quella legata ai servizi socio assistenziali) alla cooperazione internazionale, dalla tutela dell’ambiente alla promozione della cultura, dalle energie rinnovabili all’agricoltura biologica.   www.bancaetica.it 


Maggiori Informazioni: COMUNICATO STAMPA




Nessun commento:

Posta un commento